non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il fazzoletto rosso di Bisagno. 26 storie garibaldine. Nuova ediz. di Beppe Morabito, Giordano Bruschi
Il 18 maggio 1945 Maria Vitiello, moglie e compagna di GB Canepa, partigiano "Marzo", si trova seriamente ammalata in una cameretta della clinica Montallegro. Aldo Gastaldi "Bisagno" voleva bene a Maria e a "Marzo". Avevano vissuto insieme 20 mesi di guerra partigiana. Maria era stata partigiana vera dal settembre 1943 all'aprile 1945: cuoca, infermiera, compagna dei combattenti a Cichero, a Favale, a Fontanigorda. Quel giorno, poco prima del suo ultimo viaggio nel Trentino, "Bisagno" volle andare da lei e le regalò il suo fazzoletto rosso su cui aveva scritto personalmente il nome di 26 caduti della Divisione Garibaldi "Cichero". Maria conservò gelosamente quella testimonianza unica della Resistenza in Liguria. Giordano Bruschi e Beppe Morabito in occasione del centenario di "Bisagno", ricostruiscono quelle 26 biografie garibaldine. Introduzione di Luca Borzani.| Autore | Beppe Morabito |
| Autore | Giordano Bruschi |
| Editore | Frilli |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 14/09/2022 |
| EAN | 9788869436383 |
| Pagine | 96 |